obsidianUIMode: preview
aliases:
- Terre del Gufo e del Corvo
- Terre dei Luminanti
- Terre orientali
- Terre d'oriente
categoria:
- "[[../../../🏷️ Tag/🏷️ Luoghi/🏷️ Luoghi|🏷️ Luoghi]]"
- "[[../../../🏷️ Tag/🏷️ Quickstart/🏷️ Quickstart|🏷️ Quickstart]]"
correlati: []
cssclasses:
- max
- cardo
data_versionamento: 2025-07-27T18:52:12.365+02:00
descrizione: "Ricca di terreni verdeggianti e rigogliosi, la regione orientale offre il perpetuo contrasto fra natura selvaggia e terre civilizzate. Le imponenti scogliere che la circondano e le correnti ventose che l’attraversano hanno reso possibile la nascita di insediamenti, che nel tempo sono prosperati in città uniche e maestose. È così che sono sorti i cinque regni di Lumina, terre prospere dalle culture più varie unite sotto il vessillo dell’omonimo [[Assets/Tales of Nebula/Compendio/Comunità/Concilio di Lumina|concilio]], in grado di offrire ordine e riparo dalle Nubi del Peccato, grazie al meticoloso accrescimento delle vocazioni e l'uso di tecnologie all’avanguardia.\r<br>\r### Gli Abitanti\r\rGli abitanti dei cinque regni di Lumina sono noti come Luminanti. Pur appartenendo ad etnie e culture variegate, coesistono pacificamente grazie alle forze armate di Lumina, la cui presenza costante garantisce sicurezza e riparo dalle Nubi del Peccato. Fuori dai cinque regni esistono popolazioni senza affiliazione politica, tali popoli prendono il nome di abitanti delle terre libere: popolani e avventurieri di terre remote al di fuori della giurisdizione delle terre civilizzate. Ancora più distanti dalla visione del concilio di Lumina, esistono terre che dissociano dal suo predominio. Gli abitanti di queste terre, meglio conosciute come terre indipendenti, sono volgarmente noti ai Luminanti come Divergenti.\r<br>\r### Il Territorio\r\rLe terre orientali vantano l’ecosistema più florido del continente grazie ad un perimetro di costa elevata che impedisce il contatto diretto col Mare Vuoto. L’immensa zona centrale, nota col nome di Terre libere di Lunarï, copre metà del territorio, offrendo praterie verdeggianti e terreni collinari. Le steppe e le brughiere dell’ovest si scontrano invece con gli antichi resti del mondo perduto, specialmente in prossimità della Grande Faglia dove le misteriose strutture di metallo si fanno particolarmente frequenti. Le cime innevate delle rigide terre settentrionali di Endurgia nutrono gli immensi fiumi che attraversano la regione da nord a sud, il cui scorrere impetuoso sfocia in laghi giganteschi e cascate.\r<br>\r### Creature e Pericoli\r\rGrazie all’intervento costante delle forze armate di Lumina, le terre civilizzate hanno ormai dimenticato il timore delle creature selvagge e, in certi casi, delle Nubi del Peccato. L’ordine imposto dalla rigida società dei Luminanti può rappresentare una minaccia per chi disprezza la legge o per coloro che incappano negli ormai frequenti abusi di potere, ciò nonostante la vita in città è considerata tutto sommato sicura, specie per chi può permettersi di vivere nella capitale. Fuori dal dominio di Lumina è invece ben diverso, le Terre libere di Lunarï sono un luogo dove la presenza di creature pericolose e banditi è tollerata, mentre le terre selvagge ed incontaminate del sud sono considerate un luogo dove solo i più audaci avventurieri si addentrerebbero senza l’ausilio di strumenti da guerra, data la presenza di creature enormi e feroci, talvolta sconosciute. Infine, non esiste luogo più pericoloso dei misteriosi siti tecnomantici, rovine proibite in cui le gli influssi del mondo perduto sono ancora in funzione.\r<br>\r### Tecnologia\r\r Lumina ha contribuito enormemente alla diffusione di mezzi e strumenti tecnologici nel continente, specialmente in favore dei cinque regni. Aeronavi, veicoli a vapore e automi di ogni sorta pullulano le strade delle grandi città, creando un forte contrasto con cittadine e villaggi, che raramente possono permettersi strumenti di questo tipo. La vita al di fuori dalle mura è infatti ben diversa, fondata sulle magie naturali piuttosto che sulle arti della tecnologia e dell’alchimia.\r<br>\r### Religione\r\r*“Così come il sole illumina il giorno, il Gufo porta con sé la voce del fato. Così come la luna illumina la notte, il Corvo preannuncia le Nubi del Peccato.”*\r\rIl culto del Gufo e del Corvo, anche noto come culto del Sole, è un'antica religione fondata sul principio del rispetto del naturale corso della vita ed è il più diffuso nel continente. Questo credo permea la cultura della regione orientale in ogni sua terra e affonda le radici nei giorni della prima alba, quando gli antenati giunsero nelle terre d'oriente in cerca di un futuro più radioso, al sicuro dalle Nubi del Peccato. Uno dei princìpi fondamentali del credo consiste nell’assoluta abnegazione di tutto ciò che appartiene al mondo perduto, motivo per cui la Tecnomanzia è considerata un reato punibile con la morte.\r\rAltre religioni degne di nota per via della loro diffusione sono il culto della Prima Luce, praticato perlopiù da ricercatori e studiosi in cerca di risposte al misterioso fenomeno della luce senza tempo, che si sospetta essere all'origine del misterioso Voto di Rinuncia e il sacro culto delle vie della natura, praticato principalmente da coloro chi possiede la vocazione del Quoan. Pur non essendo mai stato riconosciuto ufficialmente dal Magisterium, anche la sacrilega arte della Tecnomanzia viene spesso descritta dai più ambiziosi Genis come il solo culto degno di eterna dedizione."
discendenza_geografica: "[[Assets/Tales of Nebula/Compendio/Luoghi/Nebula/Nebula|Nebula]]"
discendenza_geografica_completa: "[[Assets/Tales of Nebula/Compendio/Luoghi/Nebula/Nebula.md|Nebula]]"
link_compendio: "[[Assets/Tales of Nebula/Compendio/Luoghi/Nebula/Regione orientale/Regione orientale.md|Regione orientale]]"
linker_include: true
map: "[[Assets/Tales of Nebula/Compendio/Luoghi/Nebula/Regione orientale/Regione orientale - Mappa.webp]]"
sottotitolo: Le terre del Gufo e del Corvo
status_compendio: <span class="status-new">New</span>
ultima_versione: 1
versione: 1
obsidianUIMode: preview
categoria:
- "[[../../../../Assets/Tales of Nebula/Compendio/🏷️ Tag/🏷️ Luoghi/🏷️ Luoghi|🏷️ Luoghi]]"
correlati: []
cssclasses:
- max
- cardo
descrizione: Coming soon...
discendenza_geografica:
discendenza_geografica_completa:
map: " Coming soon..."
sottotitolo: Coming soon...
linker_include: false
obsidianUIMode: preview
cssclasses:
- max
- cardo
sottotitolo: Coming soon...
status_compendio: <span class="status-new">New</span>
versione: 0
ultima_versione: 0
data_versionamento:
linker_include: false
Regione orientale
Le terre del Gufo e del Corvo
Discendenza geografica: Nebula
Quote
Ricca di terreni verdeggianti e rigogliosi, la regione orientale offre il perpetuo contrasto fra natura selvaggia e terre civilizzate. Le imponenti scogliere che la circondano e le correnti ventose che l’attraversano hanno reso possibile la nascita di insediamenti, che nel tempo sono prosperati in città uniche e maestose. È così che sono sorti i cinque regni di Lumina, terre prospere dalle culture più varie unite sotto il vessillo dell’omonimo concilio, in grado di offrire ordine e riparo dalle Nubi del Peccato, grazie al meticoloso accrescimento delle vocazioni e l'uso di tecnologie all’avanguardia.
Gli Abitanti
Gli abitanti dei cinque regni di Lumina sono noti come Luminanti. Pur appartenendo ad etnie e culture variegate, coesistono pacificamente grazie alle forze armate di Lumina, la cui presenza costante garantisce sicurezza e riparo dalle Nubi del Peccato. Fuori dai cinque regni esistono popolazioni senza affiliazione politica, tali popoli prendono il nome di abitanti delle terre libere: popolani e avventurieri di terre remote al di fuori della giurisdizione delle terre civilizzate. Ancora più distanti dalla visione del concilio di Lumina, esistono terre che dissociano dal suo predominio. Gli abitanti di queste terre, meglio conosciute come terre indipendenti, sono volgarmente noti ai Luminanti come Divergenti.
Il Territorio
Le terre orientali vantano l’ecosistema più florido del continente grazie ad un perimetro di costa elevata che impedisce il contatto diretto col Mare Vuoto. L’immensa zona centrale, nota col nome di Terre libere di Lunarï, copre metà del territorio, offrendo praterie verdeggianti e terreni collinari. Le steppe e le brughiere dell’ovest si scontrano invece con gli antichi resti del mondo perduto, specialmente in prossimità della Grande Faglia dove le misteriose strutture di metallo si fanno particolarmente frequenti. Le cime innevate delle rigide terre settentrionali di Endurgia nutrono gli immensi fiumi che attraversano la regione da nord a sud, il cui scorrere impetuoso sfocia in laghi giganteschi e cascate.
Creature e Pericoli
Grazie all’intervento costante delle forze armate di Lumina, le terre civilizzate hanno ormai dimenticato il timore delle creature selvagge e, in certi casi, delle Nubi del Peccato. L’ordine imposto dalla rigida società dei Luminanti può rappresentare una minaccia per chi disprezza la legge o per coloro che incappano negli ormai frequenti abusi di potere, ciò nonostante la vita in città è considerata tutto sommato sicura, specie per chi può permettersi di vivere nella capitale. Fuori dal dominio di Lumina è invece ben diverso, le Terre libere di Lunarï sono un luogo dove la presenza di creature pericolose e banditi è tollerata, mentre le terre selvagge ed incontaminate del sud sono considerate un luogo dove solo i più audaci avventurieri si addentrerebbero senza l’ausilio di strumenti da guerra, data la presenza di creature enormi e feroci, talvolta sconosciute. Infine, non esiste luogo più pericoloso dei misteriosi siti tecnomantici, rovine proibite in cui le gli influssi del mondo perduto sono ancora in funzione.
Tecnologia
Lumina ha contribuito enormemente alla diffusione di mezzi e strumenti tecnologici nel continente, specialmente in favore dei cinque regni. Aeronavi, veicoli a vapore e automi di ogni sorta pullulano le strade delle grandi città, creando un forte contrasto con cittadine e villaggi, che raramente possono permettersi strumenti di questo tipo. La vita al di fuori dalle mura è infatti ben diversa, fondata sulle magie naturali piuttosto che sulle arti della tecnologia e dell’alchimia.
Religione
“Così come il sole illumina il giorno, il Gufo porta con sé la voce del fato. Così come la luna illumina la notte, il Corvo preannuncia le Nubi del Peccato.”
Il culto del Gufo e del Corvo, anche noto come culto del Sole, è un'antica religione fondata sul principio del rispetto del naturale corso della vita ed è il più diffuso nel continente. Questo credo permea la cultura della regione orientale in ogni sua terra e affonda le radici nei giorni della prima alba, quando gli antenati giunsero nelle terre d'oriente in cerca di un futuro più radioso, al sicuro dalle Nubi del Peccato. Uno dei princìpi fondamentali del credo consiste nell’assoluta abnegazione di tutto ciò che appartiene al mondo perduto, motivo per cui la Tecnomanzia è considerata un reato punibile con la morte.
Altre religioni degne di nota per via della loro diffusione sono il culto della Prima Luce, praticato perlopiù da ricercatori e studiosi in cerca di risposte al misterioso fenomeno della luce senza tempo, che si sospetta essere all'origine del misterioso Voto di Rinuncia e il sacro culto delle vie della natura, praticato principalmente da coloro chi possiede la vocazione del Quoan. Pur non essendo mai stato riconosciuto ufficialmente dal Magisterium, anche la sacrilega arte della Tecnomanzia viene spesso descritta dai più ambiziosi Genis come il solo culto degno di eterna dedizione.
obsidianUIMode: preview
correlati: []
cssclasses:
- max
- cardo
status_compendio: <span class="status-new">New</span>
versione: 0
ultima_versione: 0
data_versionamento:
linker_include: false
Correlati: